Salta il contenuto

Mettiti in contatto con noi

Compila il modulo di seguito e ti risponderemo nel piu breve tempo piossibile
M.G.S Impianti

M.G.S Impianti

offre servizi di installazioni professionali e assistenza specializzata per:

  • impianti GPL
  • Impianti CNG
  • Collaudi impianti GPL
  • Collaudi impiantio CNG
  • Ganci di traino
  • Antifurti Defender
Consegna Gratis

Se il valore della spesa è superiore a 100 Euro

Supporto Post Vendita

Offriamo supporto anche in chat

Dove Siamo

Scopri il punto vendita piu vicino a te

Rimani aggiornato

Rimani sempre aggiornato sui nuovi arrivi , inserisci la tua mail di seguito e ti invieremo le migliori offerte

Domande frequenti

Cos'è il GPL?

La sigla GPL significa Gas di Petrolio Liquefatto, è un sottoprodotto della raffinazione del petrolio greggio. A temperatura e a pressione ambiente è allo stato gassoso; passa allo stato liquido quando viene assoggettato a pressioni più elevate della pressione atmosferica e/o basse temperature.Il GPL impiegato in autotrazione è una miscela di gas propano e butano le cui caratteristiche chimiche e fisiche conferiscono alle auto buone prestazioni in termini di potenza, elasticità e funzionamento del motore.I prodotti della sua combustione sono ossidi di carbonio e di azoto ed idrocarburi incombusti in quantità inferiore di benzina e gasolio, mentre non si hanno idrocarburi aromatici, anidride solforosa e particolato.Il contenuto energetico del GPL è di 10.000 kcal/kg, mentre quello della benzina è di 10.300 kcal/kg.

Cos'è il gas naturale?

Il Metano o Gas Naturale (CH4), è il carburante ecologico per eccellenza, fra i più abbondanti in natura. Infatti non si ottiene attraverso processi di raffinazione, ma è pronto all'uso come carburante ecologico fin dall'origine.

Nel Gas Naturale non sono presenti impurità, zolfo, composti di piombo ed idrocarburi aromatici per cui si ottengono bassissimi livelli di emissioni inquinanti allo scarico, con assenza di odori, di particolato e di residui di combustione.

La composizione chimica del Gas Naturale determina una produzione di CO2 molto inferiore rispetto agli altri combustibili; inoltre riduce la formazione di ozono nell'atmosfera.

Il metano possiede caratteristiche intrinseche che lo rendono adatto all'impiego motoristico, senza necessità aggiunta di additivi nocivi per la salute umana, ed un contenuto energetico maggiore rispetto a tutti gli altri tipi di carburanti (metano = 11.600 kcal/kg; benzina = 10.300 kcal/kg; gasolio =10.200 kcal/kg.

Un altro notevole vantaggio è quello che deriva dal trasporto del metano che rispetto agli altri combustibili presenta una praticità ed un'economicità immensa in quanto dopo la spesa iniziale dell'attuazione di reti di gasdotti, la distribuzione è a bassissimi costi. A differenza degli altri carburanti, quindi, il metano non necessita del trasporto con autocisterne, che a loro volta hanno emissioni inquinanti, e non incrementa il traffico di superficie, contribuendo quindi a diminuire i rischi di incidenti stradali e il fenomeno dell'inquinamento indotto dal traffico pesante.

Occorre inoltre ricordare che l'intera rete di metanodotti è sotterranea, e lascia quindi inalterati i paesaggi delle località attraversate.

È vero che inquina di meno una vettura alimentata a GPL rispetto ad una alimentata a benzina?

Sì è vero. Con l'alimentazione a GPL le emissioni di anidride carbonica (CO2) si riducono del 10% circa; restano pressoché invariate le emissioni di monossido di carbonio (CO), di ossidi di azoto (NOx) e di idrocarburi incombusti (HC) - in funzione della tipologia del veicolo e del sistema di alimentazione installato. Le auto alimentate a GPL praticamente non producono PM 10, tra le principali cause dell'inquinamento atmosferico dei centri urbani.

Con l'alimentazione a GPL si riducono notevolmente i componenti dei gas di scarico per i quali la legge non impone ancora alcun limite, come ad esempio il biossido di zolfo (SO2), il benzene (C6H6), la formaldeide (HCHO) e gli idrocarburi policiclici aromatici (PAH) , sostanze molto aggressive e cancerogene (inquinanti non “normati”). Utilizzando il GPL invece della benzina o del gasolio si riduce inoltre il potenziale di formazione del cosiddetto “smog estivo” (fotochimica) che causa la produzione di ozono (O3).

Esiste una normativa specifica che regolamenta il livello di emissioni degli autoveicoli?

Sì, in Europa esiste una normativa specifica di riferimento che è la Direttiva 70/220/CEE (modificata e aggiornata da successive direttive, ultima delle quali la 2003/76/CE). In base a questa direttiva soltanto alcune delle sostanze emesse allo scarico sono oggetto di limitazioni (livelli massimi di emissioni in grammi al km).

Gli inquinanti “normati” sono: monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), idrocarburi incombusti (HC) e particolato (PM).

L'anidride carbonica (CO2) è “vigilata” ma non “normata” (il livello di emissione deve essere misurato e riportato sulla carta di circolazione ma non è stabilito un limite).

Vantaggi ambientali legati al GPL (3.04)

Vantaggi ambientali legali al as Naturale (3.05)

Auto a gas e blocchi del traffico

Che tipo di serbatoio viene installato in un impianto a GPL?

In un impianto a GPL possono essere installati due tipi di serbatoio.

Il serbatoio di forma cilindrica oppure serbatoio di forma toroidale cosiddetto “a ciambella”.

Di queste due tipologie esistono diverse varianti a seconda della capacità, del diametro, del peso, etc.

Nel caso di posizionamento del serbatoio di forma cilindrica nel vano bagagliaio si determina una riduzione della capacità di carico in funzione dell'ingombro dello stesso. Il serbatoio di forma toroidale alloggiato in sostituzione della ruota di scorta salvaguarda, invece, lo spazio disponibile.

Il serbatoio per GPL deve essere revisionato periodicamente?

No, i serbatoi per il GPL non devono essere revisionati. I serbatoi GPL devono essere sostituiti allo scadere del decimo anno di utilizzo.

A tale riguardo si precisa che il decimo anno di utilizzo deve intendersi decorrente:

dalla data del collaudo dell'impianto, quando l'installazione di quest'ultimo è successiva alla prima immatricolazione del veicolo;

dalla data della prima immatricolazione del veicolo, se questo è allestito sin dall'origine con impianto GPL che quindi è previsto in omologazione.

Quali sono i principali inquinanti nocivi per la salute emessi dai motori?

Gli inquinanti emessi dai motori sono di diversa natura, a seconda del tipo di motore e del carburante impiegato. I principali tra essi sono il monossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NOx), gli idrocarburi incombusti (HC), il particolato (PM10), l'anidride carbonica (CO2), il benzene (C6H6), gli aldeidi come la formaldeide (HCHO), gli idrocarburi policiclici aromatici (PAH) e i composti dello Zolfo come il biossido di zolfo (SO2) e il triossido di zolfo (SO3).

Confronta Prodotti

0 di 3 elementi selezionati

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare